Il diritto di resistenza
Numeri
“Ius” e tirannicidio: alcune declinazioni storiche (e storiografiche)
Difesa, appello, giudizio. Brevi note sul diritto di resistenza a partire da John Locke
Significato e limiti del diritto di resistenza in alcuni percorsi della filosofia del diritto italiana del Novecento
La filosofia come forma di resistenza. Sul pensiero di Françoise Proust
Radici e futuro del diritto di resistenza nella Costituzione italiana
“A cosa” disobbedire? La disobbedienza civile tra provocazione comunicativa e azioni dirette
Saggi
Locke e l’acquisto della proprietà a titolo originario
Di pioggia e di luna. La teoria del governo in Shiramine di Ueda Akinari
Note
Hans Kelsen a cinquant’anni dalla morte
Dissenso, libertà civile, autogoverno: riscoprire Richard Price
Senza “nobili, vescovi e re”. Richard Price, tra dissenso e autogoverno
«Una benedizione veramente sacra e inestimabile». La libertà civile negli scritti politici di Richard Price
L’importanza di essere onesti: il dissenso politico di Richard Price
Richard Price and a transnational framework of dissent
Saggi
La polemica sul deposito. Hegel e la positivizzazione del diritto
La volontà particolare e il suo diritto. La teoria hegeliana della moralità attraverso la critica di K. M. Kahle
Judith Shklar
Note
Los derechos de las mujeres: historia de una exclusión
I confini del sapere giuridico e il ruolo del giurista
Los deberes en la edad de los derechos
Tecnologia, potere e diritto: uno sguardo storico-filosofico
Tecnología, poder y derecho: una visión historico-filosófica
Prefacio
Modelos historiográphicos en la Filosofía del Derecho
El origen de la Filosofía del Derecho: consideraciones acerca de su contenido
Razón técnica y razón práctica en la moral interna del derecho
Potenza della tecnica, potere del diritto. Lezioni dal Novecento sulla lotta della scienza giuridica con la perfezione della tecnica
Bertrand Russell y el poder sobre la opinión: un desafío en la sociedad de la postverdad
Del hombre auroral a la parábola del Centauro ontológico: la Meditación de la Técnica desde la perspectiva raciovitalista de José Ortega y Gasset
L’uomo è antiquato? Responsabilità, tecnica e norma nella riflessione di Günther Anders
I Problemi fondamentali della dottrina del diritto statuale di Hans Kelsen
I Problemi fondamentali presi sul serio. Ancora su diritto, morale e scienza giuridica in Hans Kelsen
Sul dualismo di essere e dovere nel primo Kelsen
Per Paolo Grossi
Uguaglianza aritmetica e uguaglianza geometrica: metafore della giustizia nella filosofia politica e giuridica moderna
Introduzione al Forum
Uguaglianza ed equità nel Leviathan di Thomas Hobbes
Giustizia e uguaglianza in Leibniz
Principio di utilità e gerarchie proprietarie: prospettive geometriche nel calcolo della felicità
L’uguaglianza di Marx. Dal Capitale alla Critica del programma di Gotha
Saggi
Perpetual by nature: the moral core of corporate form
L’illecito e la pena nella filosofia hegeliana
Note

