Skip to content
Diacronìa

Rivista di storia della filosofia del diritto

  • Il progetto
  • La rivista
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
  • Iniziative
  • Redazione
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Norme redazionali per gli autori

Numeri

Presentazione 

Gaetano Carlizzi

Per una storia dell’ermeneutica giuridica 

Gaetano Carlizzi

La filosofia ermeneutica del diritto in Italia 

Baldassare Pastore

Ermeneutici e analitici nella filosofia del diritto italiana di oggi 

Tommaso Gazzolo

Alice, Humpty Dumpty e la penalistica italiana: ovvero, una breve storia dell’interpretazione letterale dall’Illuminismo all’ermeneutica giuridica 

Gianluca Gentile

Fare i conti con Radbruch. Sulla recente traduzione della Filosofia del diritto 

Giovanni Blando

Ermeneutica giuridica 

Winfried Hassemer

Per una teoria dei disaccordi interpretativi profondi. Parte prima. L’inquadramento teorico generale 

Vittorio Villa

Libertad Para Juzgar: La Defensa de la Jurisdicción Episcopal en El Periodo Mexicano de Bartolomé de Las Casas 

Ramón Valdivia

Se Babeuf è democratico. Attualità di una riflessione storica e teorica sul potenziale illiberale della democrazia diretta 

Gabriele Magrin

Empiria e senso comune nel diritto: una recensione Hegeliana a Gerstäcker 

Carlo Sabbatini

Amici o nemici? Un confronto tra Arendt e Schmitt 

Stefano Berni

Reinventare Confucio e l’identità nazionale. Una nuova prospettiva sulle idee di kokutai e di juche 

Federico Lorenzo Ramaioli

Quali canoni per la filosofia del diritto? Il contributo di un recente manuale alla riflessione critica sullo statuto della disciplina 

Federico Oliveri

Il giusrealismo di Léon Duguit: una lezione metodologica 

Rosaria Pirosa

Filosofía del derecho e historia: cuestiones metodológicas 

Francisco Javier Ansuátegui Roig

Non solo i classici? La questione dell’invisibilità nella storia della filosofia del diritto 

Thomas Casadei

Appunti per una riflessione ‘discronica’ su potere e obbedienza: da Arendt a Epicuro 

Lorenzo Milazzo

βία: storie (filosofiche) del diritto 

Francesco Mancuso

Un classico dei classici della filosofia giuridica. Schmitt e Olivecrona lettori di Locke 

Ilario Belloni

Il diritto come fatto. Prime notazioni su Vico e la filosofia giuridica tra Otto e Novecento 

Valeria Marzocco

Las teorías críticas en la historia de los derechos humanos 

María del Carmen Barranco Avilés

Historia, memoria y justicia transicional 

Cristina García Pascual

Gli inizi di una visione storica del mondo nella filosofia del Novecento 

Adriano Ballarini

Legge e giusto mezzo: la filosofia del diritto di Mosè Maimonide 

Lucia Corso, Cosimo Nicolini Coen

Tra antiquari e orologiai. Filosofia del diritto e dimensione storica 

Andrea Porciello

La teologia politica moderna 

Vincenzo Omaggio

Per un’eredità del pluralismo classico. Politica e diritto in Romano, Schmitt e Mortati 

Pier Giuseppe Puggioni

Una revisione del canone? Prime notazioni su schiavitù e storia della filosofia del diritto 

Thomas Casadei

«… È cosa perniciosa ammettere la schiavitù»: la riflessione di Jean Bodin 

Mariella Robertazzi

Eunuchi e schiavitù nelle Lettere Persiane di Montesquieu 

Tommaso Gazzolo

Olympe de Gouges on Slavery 

Elisa Orrù

La moderazione necessaria. Il diritto e il razionalismo antico 

Fabio Macioce

Perché non possiamo non dirci weberiani. Metodo, storia, diritto nella riflessione di Max Weber 

Giovanni Bombelli

Il diritto naturale nelle lezioni di Kant 

Giorgio Ridolfi

El concepto de derecho, entre teoría y práctica 

Francisco Javier Ansuátegui Roig

Il dominio tra diritto e politica. Max Weber a cento anni dalla morte 

Massimo Palma

Gegen eine „Politik der Straße“ Max Webers Konzepte und der Populismus heute 

Edith Hanke

Etica del capitalismo finanziario? Weber e la legge tedesca sulla borsa (1896) 

Realino Marra

L’ordinamento giuridico alla prova della guerra. La lettura weberiana 

Michele Basso

Il dominio in Weber. La parola e gli elementi 

Massimo Palma

Il cittadino consapevole. Costituzione, istituzioni e diritto nella filosofia politica di Rousseau 

Annamaria Loche

Croce e il diritto: dalla ricerca della pura forma giuridica all’irrealtà delle leggi 

Giuseppe Russo

Uomo, azione e relazione nel pensiero giuridico di Antonio Pigliaru 

Pier Giuseppe Puggioni

Max Weber e i classici 

Norberto Bobbio, a cura di Tommaso Greco

La storia del pensiero giuridico, fra “archivio” e “discipline” 

Pietro Costa

Perché leggere i classici 

Giulia Maria Labriola

La filosofia del diritto come metodo e l’oblio della riflessione sul diritto naturale 

Mario Ricciardi

Norberto Bobbio e la storia della filosofia del diritto 

Tommaso Greco

Esculpir el tiempo. Una mirada desde la filosofía del derecho a la construcción del orden y la sociabilidad 

Maria José González Ordovás

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Tag

Archivio Il dominio tra diritto e politica. Max Weber a cento anni dalla morte L’ombra nera della schiavitù. Percorsi nella storia della filosofia del diritto Note e discussioni Riflessioni sul metodo Saggi Transizioni

Contatti

Dipartimento di Giurisprudenza
Piazza dei Cavalieri, 2
56126 Pisa

Direttore
Tommaso Greco

Per ordini e abbonamenti


Lungarno Pacinotti 44, Pisa
050 2212056
press@unipi.it

© 2023 Diacronìa
Questo sito, gestito dalla Direzione Servizi Informatici e Statistici dell'Università di Pisa (Polo 4 - servizi per l'area umanistica),
utilizza solo cookie tecnici propri che vengono usati per assicurare il funzionamento del sito
e non vengono condivisi con nessun ente estraneo alla gestione del sito stesso.
Ho capitoNon sono d'accordo Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA